Correzione orecchie
Correzione orecchie:
Un piccolo intervento dal grande impatto!
Gli interventi alle orecchie sono generalmente effettuati per avvicinare le orecchie sporgenti alla testa o per ridurre le dimensioni di orecchie particolarmente grandi. Il disagio mentale dovuto ad orecchie sporgenti viene eliminato velocemente ed in maniera definitiva.

La tecnica preferita per l’intervento di correzione chirurgica alle orecchie è una combinazione tra le tecniche di incisione e sutura perché offre un preciso modellamento della cartilagine. Il combinare dell’incisione e della sutura scolpisce la cartilagine donandole una nuova forma. La ragione per la quale molti chirurghi preferiscono una tecnica combinata è dovuta al fatto che si possono così sfruttare I vantaggi di entrambe ed eliminare gli svantaggi. Il fatto che le incisioni siano praticate dietro le orecchie, consente di effettuare un intervento particolarmente “discreto”.

Il chirurgo espande la cartilagine e poi segna la nuova piega dell’orecchio con un ago incidendo superficialmente o punzecchiando con uno spillo. Inoltre la asportazione di una parte della cartilagine (cavum conchae) si rende necessaria per ridurre ulteriormente la dimensione dell’orecchio.

Correzione delle orecchie:
Il taglio nella cartilagine viene tirata con una sutura. La nuova piega appare con la tensione della sutura. Poi viene cucita la ferita.
Ulteriori tecniche per la correzione delle orecchie sono adattamenti biomeccanici della cartilagine ed alter differenti tecniche di sutura.
La tecnica prescelta viene decisa dal chirurgo dopo la consultazione con il paziente.
Con tecniche biomeccaniche la sutura non scolpisce soltanto la cartilagine donando essa una nuova forma bensì la struttura della cartilagine viene radicalmente mutate in modo che la forma dell’orecchio si adatti da sola. Con questa tecnica I punti vengono usati solo per il fissaggio della ferita fino a cicatrizzazione avvenuta. È il mutamento dell’elasticità della cartilagine a determinare il risultato. Con questa tecnica, la cartilagine viene tesa e successivamente incisa su un’ampia superficie. Dopo il padiglione auricolare viene indebolito incrementando l’elasticità e consentendo che l’orecchio si pieghi all’indietro più facilmente. Con la tecnica di sutura, il rischio di problemi relative alla cicatrizzazione e la formazione di infezioni è più bassa rispetto agli interventi con tecnica di incisione.
In alcuni casi, quando la cartilagine dell’orecchio è particolarmente elastica, l’incisione può essere evitata e I punti vengono utilizzati per piegare la cartilagine su sé stessa.