Aumento del volume del seno
Cosa c’é di nuovo? Vengono utilizzati protesi anatomiche invece di quelle convenzionali senza costi aggiuntivi!
Il seno é uno dei più importanti attributi della bellezza femminile – un simbolo dell’attrazione e del desiderio. La società odierna sembra focalizzarsi su questo simbolo femminile. Così le donne il cui seno non corrisponde a quello “ideale” possono trovarsi di fronte a gravi problemi.

L’aumento del volume del seno aiuta le donne, che considerano il proprio seno troppo piccolo o con un volume ridotto, a raggiungere la forma e la misura desiderate. Le donne hanno molte ragioni per desiderare un aumento del volume del proprio seno. Un seno non sviluppato non coincide con l’ideale di bellezza.
Molte donne non sono completamente contente con la misura e la forma del loro seno, - in particolare quando il contorno del seno muta a seguito della gravidanza, dell’allattamento, variazione di peso o semplicemente per il passare del tempo.

Aumento del volume del seno:
Le protesi di seno non fanno soltanto in modo che possiate avere il corpo che avete sempre sognato ma fa sì che abbiate una diversa coscienza del Vostro corpo e autostima.
Il silicone è una materiale sintetico molto robusto. L’involucro della a protesi é di silicone compatto. I materiali che vengono attualmente utilizzati per il riempimento sono silicone gel, cloruro di sodio e idrogel.

Grazie all’eccellente sviluppo delle protesi al silicone, gli interventi di aumento del volume del seno sono diventati una routine ed esistono molte forme e misure di protesi. Oggigiorno sono utilizzato elusivamente protesi approvate dal Ministero della Salute Americano ed Europeo.

Aumento del volume del seno:
A seconda delle necessità individuali, la protesi può essere posizionata con diverse tecniche di incisione:
- Ascella (incisione ascellare)
- Nella piega sotto il seno (incisione inframammaria)
- Attorno all’areola (incisione periareolare)

La protesi viene poi inserita e, a seconda della condizione del tessuto soffice, posizionata sotto il muscolo del petto o la ghiandola mammaria.
La misura ed il tipo della protesi come anche la tecnica di incisione viene discussa con il chirurgo in occasione della prima consultazione.
Per l’intera procedura ci vogliono tra una e due ore. Prima si pratica l’incisione, poi gli impianti vengono inseriti e alla fine si cuce la ferita. A volte viene inserito un tubo per il drenaggio della secrezione proveniente dalla ferita, per alcuni giorni successivi all’operazione.

Seno piccolo non sviluppato (hypotrophe mammae)
L’aumento di volume di un seno non sviluppato si ottiene attraverso l’inserimento di protesi ed é diventata un’operazione standard di chirurgia plastica. Le ferite vengono cucite secondo una tecnica cosmetica in modo da non lasciare alcuna ferita visibile.
L’allattamento rimane possibile dopo la chirurgia e sia la forma che la solidità del seno sono mantenute.

Esami precauzionali come la mammografia possono essere tranquillamente effettuati. Ciò può avvenire grazie al fatto che le protesi vengono posizionate sopra o sotto il muscolo pettorale e non direttamente connesse alla ghiandola mammaria.

Lo sviluppo di noduli al seno può spesso facilmente essere individuate dopo la chirurgia.
La sensibilità al seno rimane uguale.
Dopo l’inserimento degli impianti, un seno piccolo e non sodo aumenta sia in volume che in solidità.

Dopo la chirurgia é necessaria una degenza in clinica tra uno e due giorni. I punti sono rimossi dopo 10 – 14 giorni.